Gli effetti sempre più evidenti del cambiamento climatico, il fatto che le condotte esistenti supportano anni di attività e necessitano di costante manutenzione e, talvolta, di veri e propri interventi di rifacimento, e più in generale la costante evoluzione tecnologica, impongono alle aziende idriche una necessaria e profonda rivisitazione dell’approccio alla gestione del servizio idrico integrato.
In un contesto in cui l’acqua è una risorsa finita e preziosa, la sua ottimizzazione e una gestione accurata sono diventate priorità assolute.
Per questo, Talete è impegnata in un percorso di miglioramento continuo che parte dal settore ricerca e sviluppo, passa per l’adozione di strumenti innovativi e arriva alla formazione costante del personale, al fine di potenziare i servizi, raggiungere obiettivi strategici e poter contare sul lavoro delle risorse più qualificate possibili.
In tale contesto, l’opportunità offerta dai finanziamenti PNRR per l’ammodernamento delle infrastrutture idriche ha rappresentato un’occasione fondamentale per l’implementazione di tecnologie innovative e di comprovata efficacia.
Contesto PNRR e obiettivi
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con particolare riferimento alla Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, Componente 4 “Tutela del territorio e della risorsa idrica”, mira a potenziare la resilienza delle infrastrutture idriche attraverso interventi di digitalizzazione, monitoraggio e riduzione delle perdite. L’adozione di soluzioni avanzate per la ricerca perdite è un requisito essenziale per il raggiungimento degli obiettivi di efficientamento e sostenibilità prefissati.
In ottemperanza agli obiettivi del PNRR e nell’ottica di massimizzare l’efficacia degli interventi, Talete metterà in atto la tecnologia noise logger per la ricerca e localizzazione delle perdite nelle reti sui 31 Comuni interessati dal Progetto.
I noise logger sono dispositivi acustici altamente sensibili, progettati per rilevare i rumori generati dalle perdite d’acqua nelle condotte interrate. Questi dispositivi, posizionati in punti strategici della rete, registrano e analizzano le vibrazioni acustiche, permettendo di identificare con precisione la presenza e la potenziale ubicazione delle perdite.
Formazione e Competenze
Parallelamente all’adozione di questi strumenti all’avanguardia, l’azienda Talete ha avviato un’intensa attività di formazione del proprio personale. Questa iniziativa è tesa a garantire una rapida acquisizione delle competenze necessarie per l’utilizzo ottimale dei nuovi dispositivi e per la imminente fase di operatività sul campo. Tale impegno nella crescita professionale del gruppo è considerato un elemento chiave per il successo del progetto e per l’efficace gestione delle nuove tecnologie.
Vantaggi dell’implementazione
L’adozione dei noise logger apporta numerosi vantaggi operativi e strategici, in linea con le finalità del PNRR:
- Elevata efficacia nella localizzazione: i noise logger consentono una localizzazione puntuale delle perdite, riducendo i tempi e i costi degli interventi di riparazione.
- Monitoraggio continuo: la capacità di monitorare costantemente le reti permette un’identificazione precoce delle perdite, prevenendo l’aggravarsi del problema e minimizzando lo spreco di risorsa idrica.
- Riduzione delle perdite idriche: l’efficiente individuazione e riparazione delle perdite contribuisce significativamente alla riduzione delle perdite volumetriche nelle reti, in linea con gli indicatori PNRR.
- Ottimizzazione delle risorse: la precisione della tecnologia riduce la necessità di indagini invasive e non mirate, ottimizzando l’impiego delle risorse umane e strumentali.
- Digitalizzazione e innovazione: l’integrazione dei noise logger nei sistemi di gestione aziendale rappresenta un passo avanti nella digitalizzazione delle infrastrutture idriche, promuovendo un approccio più smart alla gestione della rete.
- Contributo agli obiettivi PNRR: l’investimento in questa tecnologia è direttamente correlato al raggiungimento degli indicatori di performance previsti dal PNRR per la riduzione delle perdite idriche e l’efficientamento delle reti.
- Adozione di un applicativo sviluppato in house dai tecnici di TALETE per avere memoria delle perdite, degli interventi realizzati e della contabilizzazione dei lavori messi in campo.
Conclusioni
L’adozione dei noise logger rappresenta un investimento strategico e tecnologicamente avanzato, fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi di efficienza e sostenibilità delle reti idriche promossi dal PNRR. Questa tecnologia permetterà a Talete di massimizzare l’impatto dei finanziamenti ricevuti, contribuendo in modo significativo alla riduzione delle perdite idriche e alla tutela di una risorsa fondamentale, in armonia con le direttive del PNRR, del MIT e gli obiettivi dell’Agenda 2030. L’azienda si impegna a monitorare costantemente l’efficacia di questa soluzione e a rendicontare i progressi.
Salvatore Genova, Amministratore Unico di Talete, ha dichiarato: “La gestione di una risorsa vitale come l’acqua ci impone di studiare continuamente nuove soluzioni, integrando le conoscenze maturate nel tempo con gli strumenti innovativi che la tecnologia ci mette a disposizione. Siamo convinti che solo attraverso questa costante evoluzione possiamo garantire un servizio idrico sempre più efficiente e resiliente. In questo percorso, la vicinanza e la collaborazione con i Comuni del nostro territorio sono essenziali per superare le situazioni di stress e costruire insieme un futuro sostenibile per la risorsa idrica”.